Come si sta sviluppando l'infrastruttura di ricarica pubblica

Elettromobilità in garage

Come si sta sviluppando l'infrastruttura di ricarica pubblica

26 giugno 2024 agvs-upsa.ch – Mentre l’Ufficio federale dell’energia elimina gli ostacoli allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, l’Ufficio federale delle strade si impegna a estendere la rete di stazioni di ricarica rapida lungo le strade nazionali. Una panoramica. Ilir Pinto


Il fornitore Electra, ad esempio, vuole creare un accesso semplice alle stazioni di ricarica pubbliche. Foto: Electra

Oltre alla ricarica domestica (vedi la seconda parte della nostra serie sulla mobilità elettrica in AUTOINSIDE 04/2024), la disponibilità di stazioni di ricarica pubbliche è fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica. La Svizzera dispone già di una fitta rete di stazioni di ricarica pubbliche, il cui numero è più che raddoppiato dal 2020 (vedi grafico).


Andamento nel tempo del numero di stazioni di ricarica pubbliche in Svizzera. Fonte: je-recharge-mon-auto.ch

«Gli attori del mercato stanno garantendo un sano sviluppo dell’ecosistema necessario per il corretto funzionamento della mobilità elettrica in Svizzera», spiega Daniel Schaller, specialista in trasporti efficienti dal punto di vista energetico presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE). L’UFE sostiene lo sviluppo di infrastrutture di ricarica pubbliche e private attraverso una serie di misure. «Le autorità federali stanno concentrando i loro sforzi principalmente sull’eliminazione degli ostacoli allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e sulla Comunicazione sull’elettromobilità e le infrastrutture di ricarica», continua Schaller. La Roadmap 2025 per la mobilità elettrica, un programma dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), ne è un esempio. Nell’ambito della roadmap, anche l’UPSA si fa portavoce dell’industria automobilistica, con misure quali la formazione iniziale e continua. La tabella di marcia prevede tre obiettivi principali per il 2025: il 50 % delle nuove immatricolazioni deve essere costituito da veicoli plug-in, 20.000 punti di ricarica pubblici (obiettivo che dovrebbe essere raggiunto, come mostra il grafico) e una ricarica facile da usare e adattata alla rete su strada, ma anche sul posto di lavoro e a casa.

Certo, il Parlamento ha deciso di non concedere un sostegno finanziario più ampio alle infrastrutture di ricarica. «D’altro canto, diversi Cantoni stanno definendo i requisiti e offrendo incentivi per accelerare l’installazione di stazioni di ricarica e raggiungere così gli obiettivi della Roadmap per la mobilità elettrica», continua Schaller.

Stazioni di ricarica rapida sulla rete stradale nazionale
Per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica pubbliche, la Confederazione sta mettendo a disposizione degli operatori delle infrastrutture di ricarica aree di sosta e altre superfici lungo le strade nazionali per l’installazione di infrastrutture di ricarica rapida. «Nei prossimi anni, l’USTRA si impegna a creare una rete capillare e uniforme di stazioni di ricarica rapida su tutta la rete autostradale nazionale», spiega Martina Wirth, responsabile della comunicazione dell’USTRA. Circa la metà di tutte le aree di sosta dovrebbe essere dotata di stazioni di ricarica rapida entro la fine del 2024 e tutte le 100 aree di sosta entro il 2030. «Tuttavia, l’USTRA non costruisce né gestisce le stazioni di ricarica, ma lascia questo compito agli operatori privati», spiega Wirth.

Estensione della rete elettrica per la mobilità elettrica
Per coordinare l’integrazione delle infrastrutture di ricarica nell’infrastruttura stradale, l’USTRA collabora con l’UFE, i cantoni e i gruppi di interesse. La crescente elettrificazione dei trasporti rende indispensabile lo sviluppo delle reti di distribuzione elettrica per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. «Tuttavia, l’espansione della rete può avvenire solo se c’è un certo grado di certezza nella pianificazione», spiega Daniel Schaller. Quanto prima e con maggiore precisione si conosce lo sviluppo della rete di ricarica, tanto meglio si può integrare nella pianificazione della rete. «Ecco perché è così importante una collaborazione stretta e proattiva tra i gestori delle reti di distribuzione e i fornitori di reti di ricarica», spiega Schaller.

Il ruolo delle officine
Che ruolo ha l’industria automobilistica in tutto questo? «I concessionari e le officine svolgono un ruolo importante: sono al centro della trasformazione verso la mobilità elettrica e hanno un contatto diretto con i clienti», spiega Daniel Schaller. «Possiamo constatare che il livello di competenza delle officine è già molto elevato e in continua crescita», aggiunge.

E cosa dice l’Ufficio federale delle strade? “La transizione dalle auto a combustione a quelle elettriche è in corso e la tendenza è irreversibile. Negli ultimi dieci anni le officine hanno fornito un grande servizio in questo settore. Nell’ambito della roadmap della mobilità elettrica, l’USTRA si impegna a garantire che questo cambiamento avvenga il più rapidamente possibile. È importante che anche il grande pubblico ne sia convinto e sostenga questa tendenza. Per questo sono necessari buoni servizi, come la fitta rete di ricarica che vogliamo realizzare.

Le officine svizzere non solo garantiscono che i veicoli elettrici siano mantenuti e riparati da specialisti qualificati. Soprattutto, quando si tratta di vendita e consulenza, sono le persone di cui i clienti si fidano, ad esempio perché guardano regolarmente lo sviluppo o le cifre chiave che l’UFE pubblica in open data. I dati in tempo reale sullo sviluppo della rete di ricarica pubblica non sono solo informativi, ma anche estremamente interessanti.
 
Serie sulla mobilità elettrica in garage (4/5)
I media dell’UPSA affrontano il tema con una serie di articoli su diversi aspetti delle infrastrutture di ricarica. Nelle ultime edizioni abbiamo affrontato l’argomento dal punto di vista dei fornitori di energia, dei fornitori di servizi e degli utenti. Nella prossima edizione, il quadro sarà completato dal punto di vista delle officine.
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

3 + 0 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti