Visita alla Bosch Classic
Gli inventori riparano da soli
22 aprile 2025 agvs-upsa.ch – L'hobby delle auto d'epoca è in forte espansione e Bosch è particolarmente attiva nel settore delle auto classiche: con i suoi 139 anni, la Robert Bosch GmbH è vecchia quanto l'auto stessa e ha spesso inventato ciò che ci fa muovere – e Bosch Classic continuerà a far funzionare i componenti Bosch anche in futuro. Timothy PfannkuchenIl direttore Michael Mack nella sede centrale di Bosch Classic presso la sede dell'aftermarket Bosch a Karlsruhe, in Germania. A sinistra una Volvo P 1800 E della flotta Bosch con il primo sistema di iniezione elettronica D-Jetronic, a destra una rara Gutbrod Superior, la prima auto di serie con iniezione diretta di benzina – di Bosch. Foto: UPSA Media
Siamo sinceri: sapete cos'è un D-Jetronic del 1967? In realtà basta questo esempio per capire l'importanza di Bosch per gli appassionati di auto d'epoca e per il settore dei garage specializzati in auto classiche: il D-Jetronic è stato il primo sistema di iniezione elettronica della benzina. Chi oggi possiede, cura e guida una Mercedes 280 SE 3.5 o una Opel Commodore GS/E, prima o poi avrà bisogno di esperti che conoscono il D-Jetronic. Ma chi ha i pezzi di ricambio o ripara la centralina? Chi ci insegna come funziona il D-Jetronic?
Ad esempio Bosch Classic. Non c'è da stupirsi: il D-Jetronic è stato inventato proprio da Bosch. «Ci occupiamo di garantire che le auto d'epoca continuino a circolare», così Michael Mack sintetizza la sua missione. Mack è direttore di Bosch Classic da cinque anni. Bosch Classic è un reparto esistente solo dal 2005, ma Bosch è attiva da molto tempo nell'hobby più arrugginito del mondo, fedele al motto pubblicitario «Il futuro ha bisogno di origini». Solo un esempio: il 28 e 29 giugno si terrà la 24ª edizione del Bosch Boxberg Klassik.
Dall'originale alla riproduzione
Esiste una stretta collaborazione nel settore dei ricambi OEM per marchi che curano la loro storia, come BMW, Mercedes e Porsche, nonché in parte Volvo o VW. «A volte esistono persino scorte storiche», spiega Mack. I ricambi originali, dalle candele ai freni, vengono forniti attraverso il mercato aftermarket B2B. Mack parla di «assortimento attivo». Un bell'esempio dell'assortimento sono le soluzioni alternative sempre più importanti secondo Mack, come i regolatori per alternatori dal look retrò con interni moderni. E poi ci sono le riproduzioni. Diffusori per Fendt Farmer o Porsche 911 della serie G? Nessun problema. E poi c'è «Bosch eXchange», ovvero ricambi revisionati e notevolmente più economici.
Il produttore ripara direttamente
La situazione si fa interessante quando non sono disponibili né ricambi nuovi, né riproduzioni, né ricambi di ricambio. Invece di perdere tempo nei mercati dei ricambi o disperarsi sul web, è possibile ricorrere a «Bosch 1:1 REMAN»: qui i ricambi selezionati di Bosch vengono revisionati e controllati da Bosch con utensili originali, garantendo la massima originalità. Ma un momento: e la bella patina? «Su richiesta ne teniamo conto», sottolinea Mack. E infine c'è l'«Electronic Repair Service» (bosch-repair-service.com), che ci riporta al D-Jetronic: la sua centralina viene riparata dall'inventore. «Ci sono semplicemente argomenti che solo noi sappiamo trattare davvero bene», spiega Mack con un sorriso, «e i sistemi di iniezione sono uno di questi».La gamma di prodotti Bosch Classic – qui alcuni pezzi nel bagagliaio della Borgward Isabella dell'azienda – comprende ricambi nuovi, di ricambio, di riproduzione, di sostituzione e di rigenerazione, dal regolatore dell'alternatore in look vintage con interni moderni fino al diffusore del faro. Foto: Bosch Classic
Corsi di formazione per meccanici
Naturalmente, i professionisti (come i diplomati del corso di restauratore di veicoli EF dell'UPSA, Carrosserie Suisse e della Comunità di interessi dei restauratori di veicoli IgFS) e i privati vogliono anche armeggiare da soli, ad esempio su un D-Jetronic. Per questo motivo il programma comprende anche corsi di formazione. «Altrimenti le conoscenze andrebbero perse con il pensionamento delle persone. Per noi è importante che il patrimonio culturale rappresentato dalle auto d'epoca possa continuare ad essere preservato», afferma Mack. Attualmente nella zona di lingua tedesca si tengono sei corsi all'anno, ad esempio su K-/KE- e Lund D-Jetronic, iniezioni meccaniche, accensione, motorini di avviamento e alternatori.
La competenza analogica pesa 1,4 chili
E se nemmeno Bosch fosse in grado di aiutare? «Allora utilizziamo la nostra rete per trovare una soluzione per il cliente», spiega Michael Mack. Se si tratta di documentazione, spesso è sufficiente rivolgersi alla hotline o all'archivio interno, che conserva generazioni di storia cartacea. E di tanto in tanto si consulta l'opera di riferimento: il «Kraftfahrtechnische Taschenbuch» (Manuale tecnico automobilistico) di Bosch, da oltre 80 anni compagno delle officine e giunto alla sua 30a edizione con oltre 2000 pagine. E pesa 1,4 chili. Alla Bosch la tradizione ha un peso.
«Oggi non tutti i meccanici sono in grado di regolare e riparare i carburatori», afferma Michael Mack, direttore di Bosch Classic. Per questo motivo, il concetto di officina Bosch Car Service prevede un modulo denominato Bosch Classic Service, che deve soddisfare elevati requisiti in termini di competenza e attrezzature. In Germania, Francia, Giappone, Austria, Svizzera (attualmente sei aziende) e Sudafrica, queste aziende sono riconoscibili dal marchio «Bosch Classic Service» e sono il punto di riferimento per i clienti con auto d'epoca e youngtimer.
Aggiungi commento
Commenti