10'000 follower
L'UPSA sulla corsia di sorpasso di LinkedIn
17 aprile 2025 agvs-upsa.ch – Wow, che viaggio! Quando l'UPSA ha iniziato a essere presente su LinkedIn, Olivier Maeder, membro della direzione UPSA e responsabile del settore formazione, aveva una missione chiara: creare una piattaforma di ispirazione, scambio e competenza professionale nel settore automobilistico. Oggi è realtà: l'account conta 10'000 follower! Uno sguardo al passato e al futuro. Olivier Maeder e Dora Szöke
La presenza dell'UPSA su LinkedIn conta già 10'000 follower. In questo modo l'UPSA rende più visibili le sue attività, non solo, ma soprattutto nel campo del marketing per le nuove leve. Foto: LinkedIn/ UPSA Media
Dal suo primo contributo, l'account LinkedIn dell'UPSA è in continua evoluzione, non solo in termini di numeri, ma soprattutto attraverso approfondimenti pratici, temi formativi rilevanti e informazioni specialistiche fondate. All'inizio l'obiettivo era mostrare ai membri e al settore automobilistico ciò che l'UPSA fa per il settore auto. In particolare, era ed è importante per l'UPSA rendere le attività nel campo del marketing per le nuove leve più visibili a tutti. Fedele al motto «Fai del bene e parlane».
Mettere in rete il settore auto
Fin dall'inizio, l'obiettivo non era solo quello di fornire informazioni, ma anche di creare una piattaforma vivace e interattiva che mettesse in rete e rafforzasse tutte le persone del settore auto. Un importante fattore di successo sono i contenuti autentici con un focus sulle attività dell'associazione, la sperimentazione, l'interazione e il feedback. Inoltre, i contenuti possono essere costantemente adattati e sviluppati per soddisfare le esigenze e gli interessi del gruppo target.
Temi centrali su LinkedIn
Oltre a mettere in evidenza il marketing delle nuove leve, i chiari temi centrali riguardano altri contributi rilevanti dell'UPSA in materia di formazione, nonché l'utilizzo del canale per attirare l'attenzione sulle attività dell'UPSA in qualità di rappresentante del settore e per comunicare i servizi dell'associazione. Una parte non trascurabile della strategia LinkedIn dell'UPSA consiste anche nel condividere costantemente i propri contributi di UPSA Media, garantendo così che siano ancora più visibili. In questo modo si sostiene il continuo impegno per un settore forte e sostenibile e l'UPSA, in qualità di associazione professionale e di categoria, dà importanti impulsi.
Lo sviluppo continua
Il viaggio dell'UPSA su LinkedIn continua e ci sono già progetti interessanti per il futuro. Il canale non solo continuerà a crescere, ma offrirà anche nuovi contenuti innovativi oltre a quelli già collaudati. Ciò include principalmente tre ulteriori sviluppi. In primo luogo, l'ampliamento dei formati interattivi: i diversi punti di vista del settore saranno messi ancora più in luce. L'obiettivo è quello di creare ancora più spazio per la discussione e intensificare lo scambio tra i membri. Un secondo obiettivo è quello di fornire una visione ancora più approfondita degli sviluppi e delle tendenze formative: l'attenzione sarà posta ancora di più sulle conoscenze degli esperti, al fine di offrire ai follower informazioni fondate e pratiche che li supportino nella loro vita professionale quotidiana. Infine, in terzo luogo, lo storytelling sarà collegato a uno sguardo dietro le quinte: nuovi formati consentiranno di raccontare storie interessanti tratte dalla pratica e allo stesso tempo di fornire una visione autentica del lavoro e delle sfide degli esperti del settore.
L'UPSA ringrazia tutti coloro che già oggi contribuiscono a plasmare il canale LinkedIn e si collegano attivamente alla rete, e vorrebbe sentire il polso agli utenti per sapere cosa si aspettano dall'UPSA in relazione a LinkedIn
Al sondaggio
Aggiungi commento
Commenti